Chi sono

Ciao! Sono Chiara.

Sono molte cose insieme, tutte abbastanza disordinate.

Di mestiere faccio l'insegnante, ma mi piace pensarmi esploratrice di mondi interiori ed esteriori.
Mi piace guidare gli altri a vedere, nel mondo, la stessa meraviglia che vedo io. Imparando, conoscendo.

Ho una laurea triennale in Lettere Classiche e una in Linguistica, ma non sono né una letterata né una linguista. Della Letteratura mi piace l'indagine, profonda (a volte, non sempre), che fa dell'uomo e del suo stare al mondo. Della Linguistica mi piace l'ambizione di poter dischiudere il mistero di quel marchingegno tipicamente umano che è il linguaggio.
Una cosa che mi affascina che è un po' Letteratura e un po' Linguistica è osservare le interazioni tra i miei conspecifici uomini -- come farebbe un etologo con delle anatre starnazzanti. Ma starei per ore anche a guardare gli uomini interagire con altri animali non umani: uno spasso di fraintendimenti, il più delle volte.

Il primo autore che ho letto è stato Sant'Agostino. L'ultimo: Jodorowski. Soffro di un terribile vizio: iniziare molti libri, finirne pochi.
A 17 anni volevo fare la violinista. Poi ho pensato: meglio fare qualcosa di serio, e mi sono iscritta all'università. Così negli anni ho studiato varie lingue, mi sono iscritta a una bottega di scrittura creativa, ho militato da attivista in un'organizzazione LGBTQ+, sono quasi caduta nella trappola di un corso per redattori editoriali, ho fatto un tirocinio in un reparto Alzheimer, ho iniziato un PhD che non ho mai terminato per ansie da pubblicazione... Tutto per capire che la ricerca che mi interessava era un'altra (e tutte quelle cose insieme):

  • verticale: in interiore homine habitat veritas (cit. Quello di Sopra)

  • orizzontale: nello spazio, nel mondo.


Un po' come un albero, che mette radici e intreccia legami con altri alberi, ma mira al cielo. O come la posizione del loto, nello yoga. O come un vulcano che invece che essere eroso cresca.

Viaggio perché i miei occhi, a stare troppo fermi, si miopizzano.
Invento volentieri parole nuove: perché la realtà si estende al di là del nostro linguaggio.
Amo fare raffronti, e paragonare gli uomini agli animali, le piante agli uomini, le cose alle cose: per esempio una mano a una foglia, o la linea frastagliata delle montagne all'oscillogramma del suono.
Incontro persone perché la mia testa, da sola, parla troppo.

Cosa faccio

Chi mi conosce lo sa, ho sempre detto: non sono una persona ambiziosa! Vero, non mi interessa la carriera. Ma un'ambizione, in realtà, ce l'ho: percorrere il mondo (e, nell'interiorità, me stessa) con attitudine da esploratrice, osservare, scoprire, fare domande, ascoltare le risposte. E poi trasmettere questa curiosità agli altri.

Per questo esploro lo spazio per temi (es. isolamento, identità), spesso accostando destinazioni diverse. Cerco culture tradizionali e lingue in via di estinzione. Da domande interiori tiro fuori un itinerario esteriore.

Nei luoghi che incontro, spesso mi guida una curiosità: cosa lega questo spazio, proprio questo e non un altro, agli uomini che lo abitano? O viceversa. Gli elementi naturali e gli ospiti umani si somigliano?
Poi ne scrivo (non so, chiamateli reportages), cercando di sfruttare le opportunità del digitale per andare oltre il semplice testo, includendo audio e immagini.

Lo faccio con un intento poetico (poesia è ciò che fa, che crea, dal greco ποιέω) ma anche documentario ed educativo. La mia speranza è di suscitare, in chi legge, anche solo un briciolo della meraviglia e della gratitudine che provo io di fronte al mondo. Non c'è più tempo: oggi più che mai è imperativo riconoscere, conoscere, preservare e amare la diversità biologica e culturale del Pianeta e dell'umanità.
E' anche una questione di amore, certo, perché non c'è reale comprensione senza quell'intima vicinanza che dà l'amore, e non c'è passione senza stupore della scoperta, della rivelazione.

Infine, sono convinta che la meraviglia che l'uomo prova di fronte a se stesso e alla vastità del mondo sia un antidoto potente alla depressione, alla crisi esistenziale, alla sensazione di fallimento o di nullità -- temi, questi, che mi sono cari. Per questo credo fortemente nella necessità di trasmettere il mio entusiasmo agli altri, insegnando (per quanto è possibile) a cercare se stessi, inseguire le proprie domande, viaggiare.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia